17 ANNI, QUASI 18
di Sebastiano Mazzillo
Italia 20018, 14 min.
Sinossi: La storia di Ciro che esce dall'Istituto Penitenziario di Nisida e torna nel quartiere di periferia dove è nato. Nel suo futuro c'è una svolta, l'amore, insieme al rifiuto di commettere di nuovo gli stessi errori.
SCHELETRI
di Sebastiano Mazzillo
Italia 2008, 14 min.
ITI “M. Curie”
Sinossi: Ponticelli è un quartiere a Est di Napoli disseminato di scheletri. Scheletri urbani di strade non finite, di cumuli di spazzatura incendiati, scheletri di case mai costruite. Scheletri anche quei casermoni abitati dove le vite dei bambini sono spezzate perché non hanno dove giocare, respirare, guardare il cielo. Scheletri di baracche bruciate, quelle di interi campi rom che hanno trovato la via della fuga verso il non so dove per scappare dai roghi. Scheletri è stato realizzato per documentare e intervistare la realtà sotto gli occhi insieme a studenti di una scuola superiore, di interrogarsi sul degrado, di immaginare possibilità. La rassegnazione, la paura che nulla possa mai cambiare sotto questi cieli diventa una costante perché il tutto è inspiegabilmente assurdo. In questo contesto sono incolmabili e gravissime le responsabilità istituzionali: il vuoto di senso, la mancanza di controllo del territorio (sempre più “regalato” alla camorra in un area che invece conserva un ampia e sana popolazione), l’incapacità di immaginare soluzioni e di restituire alla cittadinanza qualità della vita e serenità..
SE LA VI
di Sebastiano Mazzillo
Italia 2008, 11 min.
Istituto Tecnico Commerciale “R. Scotellaro” di San Giorgio a Cremano
Vincitore Premio Troisi 2008 - Sezione Scuola
Sinossi: Enzo è appena stato lasciato dalla fidanzata. Gli amici cercano di distrarlo, ma lui vuole tornare con lei: fino a quando si accorgerà che l’amore è più vicini di quanto immagina
IL PRINCIPE E LA STREGA
di Sebastiano Mazzillo
Italia 2008, 12 min.
70° Circolo Didattico di Napoli "Santa Rosa"
Vincitore Napoli Film Festival - Schermo Napoli Scuola
Sinossi: Il video con i bambini Rom nasce in un progetto di integrazione che sul territorio esiste e racconta cose tutte diverse da quello che i media hanno trasmesso in questi ultimi mesi. Nel nostro lavoro per la promozione culturale a Ponticelli abbiamo speso energie e tempo per difendere il territorio dalle accuse, dall’omologazione dalle bugie raccontate. Questo è il risultato di una laboratorio con bambini di 6 anni rom e italiani realizzato negli ultimi mesi del 2007, prima che tutte le brutte vicende accadessero, prima che Ponticelli fosse conosciuto come quartiere xenofobo. Un accusa peraltro dolorosa visto che il quartiere ha una grande tradizione operaia e solidale, e mentre i media hanno speculato sulle vicende esiste da oltre vent’anni una reale convivenza di etnie diverse che è una grande testimonianza, come lo erano i campi rom che da circa 8 anni erano presenti nella zona. Gli stessi bambini del film sono quelli che hanno subito la paura degli incendi e la fuga lo scorso mese di maggio. Il racconto è solo la testimonianza di un momento di vita che questi bambini a Ponticelli erano accolti in pace, perchè anzi qualcuno si stava occupando di loro.
NIENTE È COME SEMBRA
di Marcello Sannino
Italia 2008, 15 min.
ITI "E. Medi" di San Giorgio a Cremano
Sinossi: I compagni di classe prendono in giro Serena perché suo padre ha un’amante. Ben presto, però, Serena e gli altri impareranno a guardare ben oltre le apparenze.
UN AMICO STRANIERO
Italia 2008, 10 min.
49° Circolo Didattico di Napoli “E. Toti”
GLI AMICI DI SUSY
Italia 2008, 8 min.
49° Circolo Didattico di Napoli “E. Toti”
Sinossi: La storia di una bambina che cambia città per ragioni familiari, l’affetto dei vecchi compagni e la paura di affrontare il nuovo ….. un lieto fine che unisce tutti.
SIAMO NATI COSÌ
Italia 2008, 5 min.
49° Circolo Didattico di Napoli “E. Toti”
Sinossi: Un viaggio tra simpatia e bullismo per una lezione da bambini a bambini su un tema cosi’ difficile.
IL REGALO MERITATO
Italia 2008, 6 min.
49° Circolo Didattico di Napoli “E. Toti”
Sinossi: Una storia di gianni rodari riscritta dai bambini della classe, un’ambientazione scenografica in un’antica masseria , il coinvolgimento dei genitori per la cura dei costumi.
E.T. SCHOOL
Italia 2008, 8 min.
49° Circolo Didattico di Napoli “E. Toti”
Sinossi: Questo film è nato da un desiderio dei ragazzi di rappresentare la loro scuola ideale.
A’ GABIANELL E O’ GATT
di Tonia Riccardi e Marilena Nuzzo
Italia 2008, 4 min.
83° C.D. di Napoli "Don Lorenzo Milani"
Sinossi: La storia è liberamente ispirata al libro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Sepulveda prima e del cartone animato La gabbianella e il gatto di Enzo D'Alò dopo. I bambini hanno riadattato l'intera vicenda nella città di Napoli, disegnando sfondi inequivocabilmente riconoscibili quali il Maschio Angioino o il Golfo di Napoli. I personaggi ai quali i bambini hanno prestato la voce parlano in dialetto.
LA RIVOLTA DELLE MACCHINE
di Tonia Riccardi e Marilena Nuzzo
Italia 2008, 4 min.
70° C.D. di Napoli "Santa Rosa"
Sinossi: Le macchine di una fabbrica che produce armi e proiettili decidono di unirsi allo sciopero di una di loro che ha visto che cosa succede nel mondo a causa di questi oggetti. Le macchine cominceranno a produrre caramelle e verranno appoggiate dai cittadini del paese che trasformeranno la fabbrica di armi in una fabbrica di dolci.
IL BOSCO SI RIBELLA
di Tonia Riccardi e Marilena Nuzzo
Italia 2008, 4 min.
77° C. D. di Napoli "A. Moro"
Sinossi: Gli animali del bosco sono in rivolta, una vera e propria manifestazione per chiedere agli uomini di liberare il bosco dai rifiuti che lo stanno distruggendo.