ARCOBALENO
Il progetto ha compreso una serie di attività per i minori da realizzarsi presso l’area n. 3 Napoli Est nell’ambito relativo alla comunicazione visiva. In particolare, Arci Movie ha realizzato laboratori dedicati agli audiovisivi e al cinema per ragazzi.
Inizio e durata
Il progetto ha avuto inizio a partire dal 2000 e si è concluso nel 2002; è ripreso successivamente nel 2005, proseguendo fino al 2008.
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere San Giovanni a Teduccio.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
L’associazione Arci Movie ha dedicato, nel corso del progetto, un grande lavoro di promozione sociale e culturale sul territorio di Napoli est una grande attenzione alle attività per l’adolescenza, indagando le esigenze che essi hanno espresso in relazione al territorio, alle aspettative personali e alla vita in generale, potenziando i centri socio-educativi rivolti agli adolescenti che rappresentano un punto di riferimento importante per queste generazioni, divenendo luoghi aperti a tutti, che offrano opportunità di vita in comune, di espressione e comunicazione e si sostituiscano alla strada, spesso pericolosa, rumorosa e vuota ormai dei valori del vivere di comunità .Luoghi, d’altra parte, riconoscibili nella comunità sociale come luogo dei giovani. In questo contesto, Arci Movie ha organizzato un corso di laboratori audiovisivi in grado di fornire strumenti per la decodifica e la comprensione delle immagini in movimento e la creazione di un prodotto finale, orientato verso la produzione di una sit-com giovanile.
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Napoli.
Referente
Antonella Di Nocera
CATRIN
Arci Movie gestisce dal 2000 il progetto “Laboratori di Educativa Territoriale“ finanziato dal Comune di Napoli (L. 285/97) nel quartiere di Ponticelli. Il progetto ha dato la possibilità di attivare due centri educativi in due zone del quartiere: nel centro storico, presso il Centro di Documentazione in via Purgatorio, e nel rione INCIS, presso l’ex asilo nido lotto 9/a, via Esopo 139. Da Gennaio 2015 il progetto è diventato un Servizio del Comune di Napoli e l’Arci Movie ha stipulato una convenzione per svolgere le attività socio-educative.
Inizio e durata
Il progetto ha avuto inizio a partire dal 2000 e si è concluso il 31 dicembre 2020.
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, denominato Progetto Catrin e rivolto a minori dai 6 ai 16 anni, è stato una risorsa territoriale gratuita offerta per rispondere alle esigenze di bambini e ragazzi che necessitavano di un forte sostegno educativo. Il progetto si è proposto di favorire il successo scolastico attraverso l’acquisizione di un metodo di studio, contribuendo a ridurre la distanza tra l’alunno e l’istituzione scolastica; sviluppare competenze relazionali e capacità espressive attraverso diversi laboratori: teatro, danza, pittura, laboratori creativi; contribuire, attraverso l’accesso a diverse tipologie di attività ludico-sportive, al benessere psicofisico degli utenti contrastando forme di isolamento e marginalità; coinvolgere attivamente le famiglie degli utenti in percorsi di confronto su temi specifici che riguardano la crescita psicosociale dei ragazzi; coinvolgere gli utenti in uscite esterne/visite guidate e in attività estive per dare loro l’opportunità di interagire con nuove realtà; favorire interventi educativi di gruppo e percorsi educativi individuali in collaborazione con i servizi sociali territoriali.
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Napoli.
Referenti
Mario Bonanni e Aurora Cancellara