Progetti 2003

OFFICINA DELLA PAROLA

Il progetto ha previsto l’impianto di un luogo fisico – la Mediateca Il Monello di Napoli – che, ponendosi come momento di aggregazione, ha favorito l’individuazione e l’esplicitazione di interessi, attitudini e competenze dei giovani, per concetti relativi al tema della legalità. Il progetto ha inoltre favorito lo scambio di esperienze tra  gruppi di giovani che, per cultura ed esperienze pregresse, possono definirsi di “eccellenza” e coetanei che vivono storie di disagio, attraverso laboratori di giornalismo, scrittura creativa e linguaggio multimediale.

Inizio e durata
Il progetto ha avuto due edizioni: nel 2003 e nel 2004.

Localizzazione dell’intervento
Le azioni si sono svolte nei “quartieri-dormitorio” sorti a seguito della L. 219/81 di alcuni Comuni dell’ambito territoriale n°10: Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia e Ponticelli (Napoli), accomunati da una condizione di vivibilità sociale degradata e con scarse possibilità di sviluppo.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto intendeva potenziare la “visibilità/vivibilità” dei Centri d’Aggregazione territoriali, mediante una serie di attività laboratoriali che si sono sviluppate nei “Reparti” dell’Officina. Questi, anche in via sperimentale, hanno favorito l’interazione/comunicazione tra giovani provenienti da ambiti socio culturali diversi, mediante specifiche forme comunicative: “L’officina della parola”, infatti, ha previsto diversi “reparti” che, utilizzando ognuno una specifica forma comunicativa, hanno coinvolto i giovani partecipanti in iniziative ed attività incentrate sul tema della legalità. In particolare, Arci Movie ha curato i moduli relativi a linguaggio del Cinema, all’action Painting e allo sport.

Partner
Mediateca Il Monello di Napoli, Piccola Cooperativa Sociale a R.L. ELIOS

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Provincia di Napoli

Referente
Antonella Di Nocera