PICCOLA BOTTEGA DEI FILMMAKERS
La Piccola Bottega dei FIlmmakers è stata un festival di prodotti audiovisivi realizzati da bambini e ragazzi delle scuole intesa come un’occasione di confronto tra ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero sul cinema fatto dai giovanissimi, insieme alle scuole, alle istituzioni e alle altre agenzie educative, consolidando fortemente un’idea di produzione che porta al centro dell’esperienza i giovanissimi come creatori.
Inizio e durata
La prima edizione ha avuto luogo nel 2004, l’ultima nel 2008.
Localizzazione dell’intervento
Al concorso hanno partecipato oltre 200 opere pervenute da tutta Italia.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto "La piccola Bottega dei Filmmakers" si è consolidato con l’incontro di due esperienze, quella di Arci Movie di Ponticelli e del Giffoni Film Festival, che da molti anni dedicano la propria attività al mondo del cinema, dell’infanzia e dell’adolescenza. Gli audiovisivi fatti da ragazzi sono spesso piccoli capolavori dove si legge la passione di comunicare attraverso le immagini nonostante gli scarsi mezzi tecnici, dove si sperimenta l’amore per il cinema e la capacità di elaborare un progetto comune in un prezioso lavoro di squadra. "La Piccola Bottegadei Filmmakers" si è anche proposta di far incontrare ragazzi provenienti da varie parti d’Italia per vedere i film da loro stessi realizzati e favorire un dibattito sul cinema per ragazzi e con i ragazzi che coinvolge le scuole, le istituzioni, i soggetti che si occupano di infanzia e di educazione.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto
Partner
Giffoni Film Festival, con il sostegno del Comune di Napoli - Assessorato all’Educazione alla Legalità, con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Napoli, Direzione Scolastica Regionale per la Campania. L’iniziativa, inoltre, si è avvalsa negli anni di diversi collaboratori, tra i quali Screensaver Rai Tre, Fondazione Osservatorio Bambini e Media, Digigraf, PIgrecoemme, Parallelo 41 coop, Co.Re.Com, Film Commission Regione Campania, EPT Napoli, Ersac, Ucca - Unione Circoli del Cinema Arci, Circumvesuviana, Segretariato Sociale Rai, Amref, RaiSat Ragazzi, Mediateca Il Monello, Comicon, Atelier Re Mida Campania, Servizio Giovani, Progetto Arcobaleno Centro Asterix e Mediateca S.Sofia.
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Comune di Napoli - Assessorato all’Educazione alla Legalità
Referente
Antonella Di Nocera