Progetti 2012

I.O. CR.E.S.CO: Innovazione e Occupazione per la CRescita Economica Sostenibile e la COesione

Il progetto si è basato sull'idea di sviluppo locale come processo pluridimensionale capace di coniugare, in una logica integrata, crescita economica ed occupazionale sostenibile, innalzamento della qualità della vita per i cittadini, cura per l’ambiente ed una forte attenzione alla cultura, all’educazione ed alla coesione sociale come volani di sviluppo.

Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 24 mesi, a partire da maggio 2012. 

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli. 

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto si è posto i seguenti obiettivi operativi: introdurre modalità virtuose di gestione del ciclo dei rifiuti, creando reddito ed occupazione; sensibilizzare la cittadinanza locale sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; rivitalizzare spazi urbani verdi per migliorare la qualità della vita; ed offrire più servizi ai cittadini. Grazie alla combinazione degli expertise, delle strutture e delle esperienze pluriennali dei partner dell’ampio nucleo promotore, il progetto ha avuto un impatto virtuoso sullo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, promuovendo processi di crescita economica in prospettiva auto-sostenibili, crescita dell’occupazione, miglioramento della qualità della vita e dei servizi, logiche di sviluppo solidali e coesione sociale, pratiche di cittadinanza ispirate al principio di legalità, integrazione socio-culturale degli immigrati, offrendo occupazione, luoghi e momenti nei quali riconoscersi.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato partner del progetto.

Partner
Capofila del progetto è stato il Consorzio Co.Re. Cooperazione e Reciprocità – Consorzio di Cooperative Sociali. Arci Movie ha fatto parte del partenariato insieme a Consorzio Farsi Prossimo - Società Cooperativa Sociale Onlus , Libera. associazioni, nomi e numeri contro le mafie, associazione N:EA – Napoli Europa Africa, Centro Sociale Casa Mia - E.Nitti, Legambiente Campania Onlus, I.C. "57 San Giovanni Bosco di Napoli", Scuola Media Statale “Oreste Bordiga+Bordiga3” di Napoli, ITIS "Marie Curie" di Napoli, Azienda Floro – vivaistica Iodice, Cooperativa Sociale Onlus Ying Yang, ARIN - Azienda Risorse Idriche di Napoli, Napoli Servizi, Circumvesuviana S.r.l., Associazione Atelier ReMida Campania, Parrocchia SS. Rosario in S. Maria delle Grazie al Felaco, Cooperativa Sociale Ricomincio da Tre Onlus, Suore carmelitane missionarie di S. Teresa del Bambino Gesù di San Giovanni a Teduccio, IPIA "Sannino – Petriccione" di Napoli, A.N.O.L.F. Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere di Napoli, Confcooperative - Unione Provinciale di Napoli, ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, A.C.L.I. Provinciali di Napoli, UST – Unione Territoriale CISL di Napoli, CGIL Campania, Movimento Cristiano Lavoratori, Last Minute Market  – Società Spin Off dell’Università di Bologna, Project Ahead, Eurofrip srl, 69 c.d. di Napoli "Stefano Barbato", I. C. "70 Marino - Santa Rosa" di Napoli, Arciragazzi, Caritas Diocesana di Napoli, C.A.I.R. (Comitato Assistenza Istituti Religiosi), Ambiente Solidale – cooperativa sociale Onlus, Il tappeto di Iqbal – Società Cooperativa Onlus, Il millepiedi - società cooperativa sociale Onlus, Cooperativa sociale Un Fiore per la vita, I.C. "Giulio Rodinò" di Napoli.

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Fondazione CON IL SUD.

Referente
Maria Teresa Panariello

 


PON F3

Arci Movie è stata coinvolta all’interno di tre diverse reti di progetti F3 della Programmazione PON 2007-2013. Arci Movie ha contribuito fornendo esperti esterni per i moduli relativi al cinema, all'animazione cinematografica, al teatro, al giornalismo. nonché all'organizzazione di rassegne tematiche e laboratori di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico.

Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata biennale, sviluppandosi negli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014.

Localizzazione dell’intervento
Arci Movie ha svoto per il progetto, che ha coinvolto tutto il territorio regionale campano, i propri laboratori negli istituti scolastici di Napoli e della provincia vesuviana, intervenendo principalmente nei quartieri di Ponticelli, Barra e San Giovanni a Teduccio.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
L'Azione F3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e creazione di prototipi innovativi" è nata nell'ambito del "Piano d'Azione Coesione per il miglioramento dei servizi pubblici collettivi al Sud", in stretta sinergia fra il MIUR e le Regioni dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) con lo scopo di contrastare il fallimento formativo precoce in aree territoriali ad elevato rischio. L'auspicio dell'azione era di far emergere "dal basso" dei modelli di intervento che potessero successivamente essere concretizzati in prototipi esportabili in contesti territoriali e sociali analoghi. A tutto questo, Arci Movie ha aggiunto anche la volontà di far emergere le capacità e le competenze di tanti giovani del territorio che nell’associazione hanno trovato il luogo in cui coltivare, con passione e impegno, i propri talenti, permettendo loro di esprimersi in quanto esperti. Inoltre, l’auspicio è stato che i laboratori potessero diventare, a loro volta, un’officina di nuovi talenti che permetta ai giovanissimi di scoprire i loro interessi e le loro passioni.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stata partner di tanti istituti scolastici napoletani e campani, fornendo esperti esterni per i moduli relativi al cinema, sia per quanto riguarda la produzione di cortometraggi, sia per l'organizzazione di rassegne tematiche e laboratori di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico in generale.

Partner
L’associazione era inserita in tre reti di partenariato, aventi come capofila 48° Circolo Didattico “Madre Claudia Russo”di Napoli, ITCG Archimede di Napoli, ITI “E. Medi” di San Giorgio a Cremano. Altri partner del progetto erano Istituto Comprensivo “47° Sarria Monti” di Napoli, Istituto Comprensivo “83° Porchiano - Bordiga” di Napoli, I.S.I.S. “R. Livatino” di Napoli, Associazione Onlus Arcobaleno, Associazione culturale Mediateca di Napoli “Il Monello”, Associazione Gioco, Immagine E Parole, I.C. "De Luca Picione Caravita" di Cercola, I.C. "70 Marino Santa Rosa" di Napoli, Legambiente Campania Onlus, Didactica.it, I.C."77 Aldo Moro" di Napoli, I.C. "49 Toti-Borsi-Giurleo" di Napoli, I.C. "Da Vinci - Comes" di Portici, Libera. Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie, Proteo Fare Sapere Campania.

Fonti di finanziamento
Il progetto rientrava nel Programma Azione F3 PON 2007-2013, finanziato con Fondi Strutturali Europei.

Referenti
Maria Teresa Panariello e Roberto D’Avascio.