COL TERRITORIO IO C’ENTRO!
Il progetto si è basato sulla valorizzazione del Centro di Documentazione di Ponticelli, in via Purgatorio 10, storica sede dei Laboratori di Educativa Territoriale del Comune di Napoli curati da Arci Movie, per una sua più ampia fruizione mediante la gestione di servizi con finalità educative e didattiche, e la gestione di servizi con finalità sociale in un quartiere caratterizzato da un’alta percentuale di famiglie multiproblematiche e un alto tasso di minori in situazioni di disagio e a rischio di esclusione sociale.
Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 2 anni, ed è iniziato nell’aprile 2015 per concludersi il 24 aprile 2017.
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto ha avuto come obiettivo generale la creazione e gestione di servizi educativi e didattici, finalizzati alla costruzione per le giovani generazioni di nuove opportunità e scenari di vita, al rafforzamento di legami sociali orientati alla reciprocità, e alla crescita di una consapevolezza nuova verso il bene pubblico (cose comuni, ambiente, luoghi di partecipazione, forme di rappresentanza), in alternativa ad una cultura della prevaricazione e dell’indifferenza. Il progetto ha mirato ad ottenere non solo una maggiore partecipazione e condivisione degli spazi pubblici, con positive ricadute sull’intero ambito della vita collettiva e sul senso di appartenenza in quanto elementi utili allo sviluppo economico e sociale, ma anche una coesione territoriale, una maggiore vivibilità e il rafforzamento di nuove forme di vita comunitarie. I beneficiari diretti delle attività sono stati giovani del territorio dai 14 ai 19 anni, studenti delle scuole superiori di secondo grado, dando priorità a quelli provenienti da famiglie meno abbienti e/o a rischio di insuccesso formativo, giovani privi di punti di riferimento positivi e socialmente costruttivi, influenzati da una pluralità di modelli culturali e stili di vita spesso configgenti tra loro che generano grande incertezza e instabilità.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto
Partner
.....
Fonti di finanziamento
Il progetto è sostenuto dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del avviso pubblico per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed il sostegno di interventi tesi alla valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al fine di facilitare l’accessibilità e la fruizione da parte della collettività e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile nelle Regioni Obiettivo Convergenza “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.
Referente
Maria Teresa Panariello
DOCAMPANIA
DOCampania è un progetto di promozione culturale e cinematografico, impegnato nella realizzazione di un programma di eventi con finalità di valorizzazione dellla distribuzione del cinema documentario.
Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 1 anno, a partire da gennaio 2015.
Localizzazione dell’intervento
Il progetto si è sviliuppato su tutto il territorio della Regione Campania, in particolare nei comuni di Napoli, Ercolano, San Sebastiano al Vesuvio, Caserta, Avellino, Salerno, e Guardia Sanframondi.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
DOCampania nasce con l’obiettivo di portare sul territorio campano le immagini d’autore del cinema documentario, campano, nazionale ed internazionale, che da diversi anni a questa parte sta salendo alla ribalta del panorama cinematografico mondiale. Nonostante questo, l'attività di diffusione del cinema documentario in Campania ed in Italia è ancora fortemente limitata da politiche distributive appiattite sulle logiche commerciali che tendono ad ignorare questa peculiare forma di racconto cinematografica. Da qui, quindi, l'esigenza ed il bisogno di far conoscere opere ed autori che stanno segnando il passo di un'evoluzione del linguaggio cinematografico, aiutati dalle moderne tecnologie digitali che hanno, di fatto, reso possibile l'utilizzo di massa delle attrezzature cinematografiche. Nell’ambito del progetto è stato organizzato un ciclo di 40 eventi, tra incontri e proiezioni, sul cinema documentario.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto.
Partner
Associazione Dissonanzen, associazione Federazione Territoriale Città del Monte, Cineteatro La Perl di Napolia, Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco” di Portici, I.T.I. “Marie Curie” di Napoli, I.T.I. “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano.
Fonti di finanziamento
Operazione finanziata con il Piano Azione e Coesione III - DGRC n. 225 del 12.7.2013 della Regione Campania.
Referente
Maria Teresa Panariello