Progetti 2017

CINEMA DI CONFINE, IMMAGINI E STORIE DALLE PERIFERIE DEL MONDO

Il progetto ha avuto l'obiettivo di realizzare attività di promozione culturale e di produzione culturale, adoperando in entrambi i casi, come strumento concreto, il linguaggio audiovisivo del Cinema. Questo linguaggio, infatti, da tempo rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare i temi della realtà in cui viviamo, andando a toccare argomenti e situazioni spesso ignorate dai tradizionali canali di comunicazione. Focus specifico del progetto è stato l'incontro, il dialogo e il confronto tra i popoli e le culture diverse, con uno sguardo rivolto ai fenomeni migratori che stanno interessando tutta l'area del Mediterraneo e ai problemi tutt’ora irrisolti di accoglienza e di convivenza tra l'area europea, il continente africano e la zona mediorientale.

Inizio e durata
Il progetto è iniziato il 20 aprile 2017 e si è concluso il 31 dicembre 2017.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli. 

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto è stato articolato in due attività principali: una dedicata alla promozione della cultura cinematografica con una rassegna di cinema volte a raccontare la diversità dei popoli, attraverso la scoperta di situazioni e storie lontani dalla nostra società, e l'incontro tra culture distinte, in un'epoca fatta di costanti moti migratori che determinano un inevitabile confronto tra le culture con le conseguenti problematiche fatte d'integrazione tra genti di origini diverse. L’altra attività ha riguardato, invece, la produzione culturale con la realizzazione di opere audiovisive frutto di laboratori tenuti da esperti del campo ed incentrati sul tema del dialogo interculturale da sviluppare attraverso il linguaggio cinematografico. Entrambe le attività hanno coinvolto, sia nella realizzazione delle stesse che per la scelta delle opere, giovani talenti del territorio regionale e nazionale con una età inferiore ai 35 anni.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto

Partner
I laboratori si sono svolti presso l’I.C. 83 Porchiano-Bordiga e l’I.C. 49 Toti-Borsi-Giurleo di Napoli.

Costo totale del progetto
45.000,00 €

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da SIAE nell’ambito del bando Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura – Bando 1 Periferie Urbane (Edizione 2016)

Referente
Maria Teresa Panariello