CINELABS, IL RACCONTO PER IMMAGINI DEI RAGAZZI
Il progetto, inserito nell'ambito del bando ministeriale "Cinema per la scuola – I progetto delle e per le scuole” all'interno dell'“Azione A3-CinemaScuola LAB”, ha messo al centro della proposta educativa il laboratorio di cinema come luogo centrale della formazione all’audiovisivo per la platea scolastica. CINELABS, laboratorio di cinema per bambini e ragazzi, è stato concepito come luogo dedicato all’apprendimento, da parte degli studenti, della grammatica dell’audiovisivo, in cui l’immagine in movimento possa essere vista, studiata, teorizzata, ma anche strutturata, filmata, montata e prodotta.
Inizio e durata
Il progetto ha avuto un durata di un anno ed è stato svulippato nel corso nel 2019
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI nei quartieri di Ponticelli e Barra, e Municipalità VIII, nei quartieri Secondigliano, Scampia e Miano.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto ha articolato un percorso educativo, per gruppi di studenti delle scuola primaria e della scuola media inferiore, capace di offrire una dimensione non solo teorica, ma soprattutto pratica e performativa nell’apprendimento di tutti gli elementi di base di una disciplina come il cinema. Gli studenti sono stati impegnati in lezioni introduttive sulla disciplina, in proiezioni scolastiche e in attività laboratoriali che li hanno visti protagonisti in tutte le fasi della didattica del cinema. Esperti di didattica del cinema e giovani filmmaker sono stati i docenti di un percorso tra proiezioni in sala e piccole produzioni. Le proiezioni si sono svolte in aule scolastiche adibite tecnicamente e strutturate in modo da garantire la massima partecipazione degli studenti: un presentazione critica introduttiva, la visione collettiva del film, il dibattito finale. L’attività sarà accompagnata dalla produzione di schede didattiche. I laboratori di produzione, condotti da giovani filmmaker, sono partiti dalla semplice elaborazione di in un soggetto per arrivare alla definizione testuale di una sceneggiatura, per poi passare alla selezione delle location, alla scelta degli attori, alla composizione delle musica e suoni di scena, alla preparazione di costumi e trucco, fino ad arrivare al momento della costruzione di un piccolo set, per arrivare alla scelta delle inquadrature e al momento delle riprese. Gli studenti sono stati parte attiva di tutto questo complesso processo di squadra, a cui ha fatto poi seguito l’attività di montaggio, di post-produzione e di doppiaggio. inoltre, il progetto ha offerto anche un ciclo di lezioni di formazione per i docenti, dedicate alla didattica del cinema nelle scuole e alla film literacy.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto.
Partner
Mediateca Il Monello di Napoli, I.C. "83 Porchiano Bordiga" di Ponticelli, I.C. "Madre Claudia Russo Solimena" di Barra, I.C. "87 Pertini Don Guanella" di Scampia, I.C. "61 Sauro Errico Pascoli" di Secondigliano e I.C. "82 D'Acquisto" di Miano
Fonti di finanziamento
Il progetto rientra nel “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT
Referenti
Maria Teresa Panariello e Roberto D'Avascio
PON: RI-CONOSCIAMO PONTICELLI
Arci Movie ha curato il modulo dedicato al cinema, dal titolo "I Love Ponticelli" del progetto "Ri-Conosciamo Ponticelli", promosso con i fondi PON FSE 2014 – 2020 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca curato dall'I. C. "Aldo Moro".
Inizio e durata
Il progetto si è svolto nell’anno 2019.
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
In particolare, il laboratorio curato da Arci Movie nasce con l'obiettivo di alfabetizzare i giovani partecipanti al linguaggio cinematografico e di realizzare un cortometraggio finale. Inoltre, il modulo ha sposato l’obiettivo principale del progetto, che si basava sull’esplorazione e conoscenza, anche digitale, del patrimonio culturale locale per favorire negli alunni la conoscenza del territorio in cui vivono e della sua storia.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie ha dato il suo contributo al progetto curando il modulo relativo al cinema.
Partner
Il progetto è stato realizzato presso l’Istituto Comprensivo Statale “Aldo Moro” di Napoli.
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato con fondi PON del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Referente
Roberto D’Avascio
In costruzione
in costruzione