Ken Loach è stato ospite di Arci Movie l’8 giugno 1995, per sostenere la campagna di mobilitazione Salviamo il Pierrot, grazie alla quale Arci Movie, attraverso il sostegno di numerose personalità del cinema, della cultura e della politica, ha scongiurato la chiusura del cinema Pierrot di Ponticelli, ultima sala rimasta aperta in tutta la periferia orientale di Napoli. Ken Loach è poi tornato a visitare l’associazione due anni dopo, il 21 giugno 1997, per presentare il suo film La canzone di Carla (1996) all’interno della IV edizione di Cinema intorno al Vesuvio.
Ken Loach (Nuneaton, 17 giugno 1936) ha studiato legge presso l’università di Oxford, dove è entrato in contatto con un gruppo di teatro sperimentale dell’università, iniziando la sua carriera artistica da attore. Dopo l’esperienza universitaria, ha diretto spettacoli teatrali. Con Tony Garnett, Loach ha realizzato per la BBC 10 episodi di The Wednesday Play, che in quegli anni hanno rivoluzionati il genere del dramma televisivo britannico, creando il genere del docu-drama. Durante la lavorazione di questa serie tv, Loach ha iniziato a dirigere anche film per il cinema, esordendo con Poor Cow (1967), cui sono seguiti Kes (1970) e Family Life (1971). La sua produzione a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha subito attacchi da parte della censura inglese, come nel caso del documentario The Save the Children Fund Film (1971) o di Which Side Are You On? (1985), che raccontava lo sciopero dei minatori britannici. Negli anni Novanta Loach ha realizzato una serie di importanti film di finzione, caratterizzando le sue regia di un forte impegno politico e sociale, come per L’agenda nascosta (1990), Riff-Raff (1991), Piovono pietre (1993) e Ladybird Ladybird (1994). Ha poi realizzato un capolavoro storico come Terra e libertà (1995), mentre nel 1994 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Ha poi diretto tanti film di impegno civile come La canzone di Carla (1996), My name is Joe (1996), Bread and Roses (2000), Paul, Mick e gli altri (2001), Sweet Sixteen (2002) e Una bacio appassionato (2004). Loach ha ricevuto la Palma d’oro al Festival di Cannes con Il vento che accarezza l’erba (2006), che raccontava della resistenza irlandese al dominio britannico. Ha poi diretto In questo mondo libero (2007) e Il mio amico Eric (2009). Ha vinto il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes con La parte degli angeli (2012) e di nuovo la Palma d’oro a Cannes con Io, Daniel Blake (2016). Nel 2014 ha ricevuto l’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino. L’ultimo film che ha diretto è stato Sorry we missed you, drammatica parabola sullo sfruttamento del lavoro nel mercato globale.