Lo Schermo e le Emozioni 2012/13 - XXII Edizione
Cinema Pierrot di Ponticelli
Novembre 2012
QUASI AMICI di Eric Toledano e Olivier Nakache (Francia 2011)
LA GANG DEL BOSCO di Karey Kirkpatrick e Tim Johnson (USA 2006)
Dicembre 2012
THE HELP di Tate Taylor (Usa 2011)
QUASI AMICI di Eric Toledano e Olivier Nakache (Francia 2011)
SUPER 8 di J.J. Abrams (Usa 2011)
SCORIE IN LIBERTÀ - L'INCREDIBILE AVVENTURA DEL NUCLEARE IN ITALIA di Gianfranco Pannone (Italia 2012)
LORAX - IL GUARDIANO DELLA FORESTA di Chris Renaud (USA 2012)
IL ROSSO E IL BLU di Giuseppe Piccioni (Italia 2012)
HUGO CABRET di Martin Scorsese (USA 2011)
Gennaio 2013
LEAFIE - LA STORIA DI UN AMORE di Oh Seongyun (Corea del sud 2011)
LA CHIAVE di Sara di Gilles Paquet-Brenner (Francia 2010)
GLI ARISTOGATTI di Wolfgang Reitherman (USA 1970)
QUASI AMICI di Eric Toledano e Olivier Nakache (Francia 2011)
Febbraio 2013
LA CHIAVE di Sara di Gilles Paquet-Brenner (Francia 2010)
L'INTERVALLO di Leonardo Di Costanzo (Italia 2012)
HUGO CABRET di Martin Scorsese (USA 2011)
LA MIA VITA È UNO ZOO di Cameron Crowe (USA 2011)
THE HELP di Tate Taylor (USA 2011)
L'ERA LEGALE di Enrcio Caria (Italia 2011)
ALMANYA - LA MIA FAMIGLIA VA IN GERMANIA di Yasemin Samdereli (Germania 2011)
RIO di Carlos Saldanha (USA 2011)
RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi (Italia 1981)
Marzo 2013
ALLA LUCE DEL SOLE di Roberto Faenza (Italia 2004)
L'ERA LEGALE di Enrcio Caria (Italia 2011)
THE HELP di Tate Taylor (USA 2011)
BIANCANEVE di Tarsem Singh (USA 2012)
LE FOLLIE DELL'IMPERATORE di Mark Dindal (USA 2000)
Aprile 2013
SUPER 8 di J.J. Abrams (USA 2011)
MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO di Stephen Daldry (USA 2011)
ARRIETTY - IL MONDO SEGRETO SOTTO IL PAVIMENTO di Hiromasa Yonebayashi (Giappone 2010)
SCIALLA! di Francesco Bruni (Italia 2011)
L'ERA GLACIALE IV - CONTINENTI ALLA DERIVA di Steve Martino e Mike Thurmeier (USA 2012)
I PICCOLI MAESTRI di Daniele Luchetti (Italia 1997)
QUASI AMICI di Eric Toledano e Olivier Nakache (Francia 2011)
Maggio 2013
LA MIA VITA È UNO ZOO di Cameron Crowe (USA 2011)
ARRIETTY - IL MONDO SEGRETO SOTTO IL PAVIMENTO di Hiromasa Yonebayashi (Giappone 2010)
MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO di Stephen Daldry (USA 2011)
Ospiti della XXII edizione
25 settembre 2012 - Francesco Soverina
29 ottobre 2012 - Annamaria Palmieri, Antonella Di Nocera, Roberto Faenza, Gabriele Frasca, Maria Filippone, Constantina Romeo e Alberto Castellano
21 novembre 2012 - Annamaria Palmieri, Anna Cozzino e Margherita Dini Ciacci
7 dicembre 2012 - Gianfranco Pannone e Antonio Gallozzi
13 dicembre 2012 - Marco Santucci
23 dicembre 2012 - Vincenzo Ferrara, Bruno Gaipa e Ciro Ferrara
10 gennaio 2013 - Alberta Levi Temin e Diana Pezza Borrelli
14 gennaio 2013 - Miriam Rebhun
17 gennaio 2013 - Don Alessandro Mazzoni
21 gennaio 2013 - Antonio Amoretti
22 gennaio 2013 - Don Alessandro Mazzoni
23 gennaio 2013 - Luigi Migliaccio
24 gennaio 2013 - Francesco Soverina
31 gennaio 2013 - Antonella Di Nocera, Luigi Migliaccio e Mario De Simone
1 febbraio 2013 - Luigi Migliaccio
15 febbraio 2013 - Enrico Caria e Patrizio Rispo
20 febbraio 2013 - Antonella Di Nocera, Rosa Angela Luiso, Paola Romano e Roberto D’Avascio
28 febbraio 2013 - Renato Scarpa
6 marzo 2013 - Rosalba Beneventano
7 marzo 2013 - Vincenzo De Luca Bossa
11 marzo 2013 - Pasquale Scherillo e Don Franco Esposito
12 marzo 2013 - Raffaele Cantone
13 marzo 2013 - Vincenzo De Luca Bossa
14 marzo 2013 - Rosalba Di Girolamo
19 marzo 2013 - Cristina Donadio
22 marzo 2013 - Enrico Caria
25 marzo 2013 - Anna Ferrara e Marzio Honorato
26 marzo 2013 - Antonella Di Nocera
27 marzo 2013 - Fabio Giuliani
Concorso Lo Schermo e le Emozioni 2012/2013
SOGGETTI VINCITORI
SEZIONE CINEMA
1° PREMIO: L’amore è guardare con i miei occhi ma con il suo sguardo di Alessia Avellino
2° PREMIO: L’acqua salata di Alessandra Cozzolino
3° PREMIO: Two lives di Guglielmo Giannatasio
SEZIONE TV
1° PREMIO: Moral life salvation di Sara La Pasta, Luigi Torretti e Giovanni Verolino
2°PREMIO: Tempi duri per i sognatori di Anna Arrichiello e Maria Rosaria D’Amiano
GIURIA
Roberto Faenza - regista
Gabriele Frasca - presidente Premio Napoli
Iole Masucci - sceneggiatrice
Roberto D'Avascio - Arci Movie
Imma Colonna - Arci Movie
Giulia D'Amiano - Arci Movie
Eventi
Ottobre 2012
Concorso Lo Schermo e le Emozioni: scrivi una storia per il cinema – I edizione
In collaborazione con Cinemonitor, il portale di cinema dell’Università “La Sapienza” di Roma, diretto da Roberto Faenza, l’Arci Movie propone a tutte le scuole della Campania un concorso riservato agli studenti delle scuole superiori, che sono invitati a scrivere una storia per il cinema o per la televisione.
Ottobre-Dicembre 2012
Rassegna I.O. CR.E.S.CO. – Cresciamo col cinema – II edizione
Continua la rassegna cinematografica per le scuole di Napoli Est del Progetto I.O. CR.E.S.CO., finanziato da Fondazione con Il Sud ed in collaborazione con Legambiente e Libera. Questa rassegna, che ha avuto una prima edizione in primavera, prevede la proiezione di tre film (uno per le scuole elementari, uno per le medie ed uno per le superiori) dedicati alle tematiche dell’ambiente e della legalità e la presenza di importanti ospiti del mondo della cultura e dell’associazionismo per discutere con docenti e studenti.
Novembre 2012
Festival del Cinema dei Diritti Umani – V edizione
Arci Movie presenta la quinta edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura dei diritti umani nei tanti sud del mondo attraverso il cinema. Questo festival, organizzato in collaborazione con l’associazione Cinema e Diritti e con il famoso DERHUMALC (Festival dei Diritti Umani dell’America Latina e del Caribe) di Buenos Aires, dedica una mattinata alle scuole con la proiezione di un documentario e la presenza del regista per mostrare e denunciare con la forza delle immagini le ingiustizie e la violenza della nostra società.
Dicembre 2012-Febbraio 2013
Biblioteca Universitaria di Napoli – Rassegna Massimo Troisi
In collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Napoli, Arci Movie presenta, nel sessantesimo anniversario dalla nascita di Massimo Troisi, una breve rassegna (Ricomincio da tre e Scusate il ritardo) per le scuole dedicata all’attore e regista di San Giorgio a Cremano, accompagnata da ospiti e testimonianze.
Gennaio 2013
Parole di Memoria – Voci sulle immagini per non dimenticare – II edizione
Per ricordare la Shoah e lo sterminio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale e per insegnare agli studenti di ogni ordine scolastico che quello che è accaduto non dovrebbe più accadere, l’Arci Movie organizza al Cinema Pierrot nel mese di gennaio 2013 una serie di proiezioni tematiche per le scuole: la visione di La chiave di Sara (2010) per le scuole medie e superiori.
Febbraio 2013
Prix Jeunesse – III edizione
In collaborazione con il Goethe Institut di Napoli, Arci Movie ospita anche quest’anno il Prix Jeunesse, il famoso festival di Monaco di Baviera dedicato alla produzione, distribuzione e diffusione di opere televisive e cinematografiche di grande qualità per bambini e ragazzi, ed accoglie il suo direttore, Maya Goetz, per presentare, nella sua terza edizione napoletana, i migliori lavori dell’ultima manifestazione tedesca del giugno 2012, in due giornate dedicate rispettivamente alle scuole elementari ed alle medie.
Marzo 2013
Parole di Legalità – Testimonianze di cinema e giustizia – II edizione
La Regione Campania ha istituito il 19 marzo come festa della legalità in ricordo della morte di don Peppino Diana per mano della camorra. Per affermare la legalità ed il diritto e per commemorare coloro che si sono battuti per questi valori, l’Arci Movie ospita al Cinema Pierrot la Carovana Internazionale Antimafie nel mese di marzo 2013 con eventi, incontri e proiezioni. Una mese per raccontare soprattutto agli studenti, in particolare attraverso il cinema, storie di illegalità e di camorra, ma anche di chi ha fatto resistenza: la visione di Alla luce del sole (2005) per le scuole medie e di L’era legale (2011) per le superiori.
Aprile 2013
Comicon – Cinema e fumetti – III edizione
In collaborazione con Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, l’Arci Movie organizza della mattinate dedicate al rapporto tra cinema e fumetto, con una serie di incontri, proiezioni e attività di laboratorio con esperti delle due discipline.
Aprile 2013
Cinema e Resistenza – II edizione
In collaborazione con l’A.N.P.I, associazione nazionali partigiani, l’Arci Movie organizza per le scuole una mattinata di cinema dedicata alla memoria ed in particolare ai temi della resistenza, della liberazione e dell’antifascismo, con la partecipazione di storici e testimoni.
Anno scolastico 2012/13
Dopo la prima rappresentazione dello scorso autunno, il Collettivo teatrale “Le Tempeste” ripropone La classe argentina di Roberto D’Avascio, uno spettacolo teatrale che incrocia la dittatura argentina del ’78 con le stragi di camorra attraverso la performance di un giovanissimo gruppo di attrici della periferia orientale di Napoli.