Archivio Scuola 2013/14

Lo Schermo e le Emozioni 2013/14 - XXIII Edizione

Cinema Pierrot

Ottobre 2013             

LA PRIMA NEVE di Andrea Segre (Italia 2013)

Novembre 2013

REALITY di Matteo Garrone (Italia 2012)

TOTÒ SAPORE E LA MAGICA STORIA DELLA PIZZA di Maurizio Forestieri (Italia 2003)

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Giacomo Campiotti (Italia 2013)

IL LATO POSITIVO di David O. Russell (Usa 2012)

BENVENUTO PRESIDENTE! di Riccardo Milani (Italia 2013)

Dicembre 2013

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Giacomo Campiotti (Italia 2013)

LE 5 LEGGENDE di Peter Ramsey (Usa 2012)

REALITY di Matteo Garrone (Italia 2012)

LA SORGENTE DELL'AMORE di RaduMihaileanu (Belgio-Francia-Italia 2011)

IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini (Italia-Francia-Germania 1976)

Gennaio 2014

ADAM RESURRECTED di Paul Schrader (Germania-Usa-Israele 2009)

TRAIN DE VIE di Radu Mihaileanu (Francia 1999)

QUALCOSA DI STRAORDINARIO di Ken Kwapis (Usa 2012)

THE CROODS di Chris Sanders e Kirk De Micco (Usa 2013)

IL LATO POSITIVO di David O. Russell (Usa 2012)

Febbraio 2014

DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino (Usa 2012)

IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi (Usa 2013)

VITA DI PI di Ang Lee (Usa 2012)

UN MOSTRO A PARIGI di Bibo Bergeron (Francia 2011)

HOTEL TRANSYLVANIA di Genndy Tartakovsky (Usa 2012)

UPSIDE DOWN di Juan Solanas (Canada-Francia 2012)

REALITY di Matteo Garrone (Italia 2012)

KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki (Giappone 1989)

Marzo 2014

SODOMA - L'ALTRA FACCIA DI GOMORRA di Vincenzo Pirozzi (Italia 2013)

BENVENUTO PRESIDENTE! di Riccardo Milani (Italia 2013)

IL LATO POSITIVO di David O. Russell (Usa 2012)

RATATOUILLE di Brad Bird (Usa 2007)

FRANKENWEENIE di Tim Burton (Usa 2012)

Aprile 2014

VITA DI PI di Ang Lee (Usa 2012)

LE AVVENTURE DI ZARAFA - GIRAFFA GIRAMONDO DI JEAN-CHRISTOPHE LIE (Francia-Belgio 2012)

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Giacomo Campiotti (Italia 2013)

LA SORGENTE DELL'AMORE di Radu Mihaileanu (Belgio-Francia-Italia 2011)

UPSIDE DOWN di Juan Solanas (Canada-Francia 2012)

IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi (Usa 2013)

Maggio 2014

BENVENUTO PRESIDENTE! di Riccardo Milani (Italia 2013)

IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi (Usa 2013)

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Giacomo Campiotti (Italia 2013)

VITRIOL di Francesco Afro De Falco (Italia 2012)

Ospiti della XXIII edizione

17 ottobre 2013 - Andrea Segre e Anita Caprioli

30 ottobre 2013 - Annamaria Palmieri, Nino Daniele, Roberto Faenza, Gabriele Frasca Germano Bellavia

18 novembre 2013 - Patrizia Sannino e Margherita Dini Ciacci

7 dicembre 2013 - Pasquale IaccioGuido D’Agostino

17 dicembre 2013 - Francesco De Cristofaro

7 gennaio 2014 - Nino Daniele

8 gennaio 2014 - Guido D’Agostino

9 gennaio 2014 - Francesco Soverina

20 gennaio 2014 - Mario De Simone

21 gennaio 2014 - Titti Marrone

22 gennaio 2014 - Luigi Migliaccio

23 gennaio 2014 - Maria Teresa Panariello

28 gennaio 2014 - Miriam Rebhun

29 gennaio 2014 - Anna Maria Palmieri

30 gennaio 2014 - Alberta Levi Temin e Francesco Villano

5 marzo 2014 - Vincenzo De Luca Bossa e Pasquale Leone

10 marzo 2014 - Pasquale Scherillo

12 marzo 2014 - Nino Daniele e Susy Cimminiello

17 marzo 2014 - Enza Napolitano

19 marzo 2014 - Anna Ferrara

20 marzo 2014 - Patrizia Sannino

24 marzo 2014 - Alex Zanotelli e Alfredo Avella

25 marzo 2014 - Maria Romanò

26 marzo 2014 - Corrado Ardone

27 marzo 2014 - Don Franco Esposito, Vincenzo Pirozzi e Michele Maturo

28 marzo 2014 - Eugenia Gaglianone

4 aprile 2014 - Maria Carmen Morese

14 aprile 2014 - Luigi Rispoli, Patrizia Sannino Maria Carmen Morese


Concorso Lo Schermo e le Emozioni 2013/14

SOGGETTI VINCITORI

1° PREMIO
Un imperatore di troppo, uno stoico di meno. Vicissitudini del duo più discusso dell’antichità di Elena Palazzi dell’Istituto Armando Diaz di Ottaviano (NA).

2°PREMIO
Scheggia di Giuseppina Nappo dell’Istituto Armando Diaz di Terzigno (NA).

3° PREMIO
L’antinemesi di Preziosa Ventriglia, Alessandro Verdolotti, Federica Mantini dell’Istituto Ugo Foscolo di –teano (CE).

4° PREMIO
Gang del passato di Giovanni Scognamiglio dell’Istituto Salvatore Cantone di Pomigliano D’Arco (NA).

5° PREMIO
Un sogno chiarificatore di Vincenzo Basile dell’Istituto Carlo Urbani di Sang Giorgio a Cremano (NA)

6° PREMIO
I sogni non crollano mai di Roberta Basile dell’Istituto Enrico Medi di San Giorgio a Cremano (NA).


GIURIA

Roberto Faenza - regista
Maria Bollini - vice direttore Rai Ragazzi – Rai Gulp
Gabriele Frasca - presidente Premio Napoli
Roberto D' Avascio - Arci Movie
Imma Colonna - Arci Movie
Giulia D'Amiano - Arci Movie
Rosario D'Uonno - direttore Marano Ragazzi Spot Festival
Iole Masucci - sceneggiatrice
 


Eventi

RASSEGNE
Ottobre-Dicembre 2013
Rassegna I.O. CR.E.S.CO. – Cresciamo col cinema – III edizione
Continua la rassegna cinematografica per le scuole di Napoli Est del Progetto I.O. CR.E.S.CO., finanziato da Fondazione con Il Sud ed in collaborazione con Legambiente e Libera, con la proiezione di alcuni film dedicati alle tematiche dell’ambiente e della legalità.

Gennaio 2014
Parole di Memoria – Voci sulle immagini per non dimenticare – III edizione
Per ricordare la Shoah e lo sterminio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale e per insegnare agli studenti di ogni ordine scolastico che quello che è accaduto non dovrebbe più accadere, l’Arci Movie organizza al Cinema Pierrot nel mese di gennaio 2014 una serie di proiezioni tematiche per le scuole: la visione di Adam resurrected (2009) per le scuole superiori e di Train de vie (1999) per le scuole medie.

Marzo 2014
Parole di Legalità – Testimonianze di cinema e giustizia – III edizione
La Regione Campania ha istituito il 19 marzo come festa della legalità in ricordo della morte di don Peppino Diana per mano della camorra. Per affermare la legalità ed il diritto e per commemorare coloro che si sono battuti per questi valori, Arci Movie dedica tutto il mese di marzo al racconto di storie di illegalità e camorra, accompagnate dalla visione di Sodoma, l’altra faccia di Gomorra (2012), per le scuole medie e superiori.

PROGETTI
Dicembre 2013
Cinema e Resistenza – II edizione
In collaborazione con l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e con l’A.N.P.I, associazione nazionali partigiani, Arci Movie organizza una serie di eventi dedicati al settantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli.

Novembre 2013
In gioco per i nostri diritti – II edizione
Arci Movie, in collaborazione con il Comitato Unicef Campania, organizza una manifestazione per celebrare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, invitando le scuole primarie e secondarie di primo grado della VI municipalità ad una mattinata di giochi, proiezioni e presentazione di lavori inerenti le tematiche dei diritti, che si terrà al cinema Pierrot di Ponticelli.

Ottobre-Maggio 2013/2014
Movielab Filmap
Durante il corso dell’anno scolastico, Arci Movie organizza, avvalendosi della docenza di registi professionisti, una serie di movielab gratuiti per le scuole superiori della periferia orientale di Napoli, nell’ambito del progetto Filmap, finanziato da Fondazione con il Sud

Anno scolastico 2013/2014
La Biblioteca Universitaria a Ponticelli – III edizione

Arci Movie, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Napoli, propone ai docenti e agli studenti delle scuole superiori di soffermarsi sul rapporto tra cinema e letteratura, attraverso diverse proiezioni incentrate sul tema “il tempo dell’attesa”.

FESTIVAL
Febbraio 2014
Prix Jeunesse – III edizione
In collaborazione con il Goethe Institut di Napoli, Arci Movie ospita l’edizione napoletana del Prix Jeunesse, famoso festival di Monaco di Baviera dedicato alla produzione, distribuzione e diffusione di opere televisive e cinematografiche di grande qualità per bambini e ragazzi, con proiezioni per scuole elementari e medie.

Marzo 2014
Festival del Cinema dei Diritti Umani – VI edizione

Arci Movie, nell’ambito del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedica una mattinata alle scuole con la proiezione di un documentario e la presenza del regista, per mostrare e denunciare con la forza delle immagini le ingiustizie e la violenza della nostra società.