RAGAZZI DENTRO - PERCORSI DI INCLUSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI DELLE PERIFERIE NAPOLETANE
Il principale obiettivo del progetto è stato utilizzare una rete già esistente per migliorare la formazione dei bambini e degli adolescenti per poter incidere maggiormente e con strumenti diversificati sul problema della dispersione scolastica e dell’esclusione sociale, realizzando percorsi di educazione interculturale, di accompagnamento e tutoraggio di minori. Arci Movie ha messo in campo la sua esperienza cinematografica e la sua competenza nella realizzazione di cortometraggi con i ragazzi attraverso i laboratori audiovisivi, oltre a collaborare nel supporto scolastico.
Inizio e durata
Il progetto è durato 18 mesi, a partire da settembre 2008.
Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto ha lavorato sull’attivazione di processi che favoriscano nei ragazzi la decisione di non abbandonare la scuola e sull’acquisizione di strumenti linguistici e cognitivi che ne facilitino la partecipazione ai processi di apprendimento. A tale scopo, oltre al supporto scolastico ed al tutoraggio per i casi più gravi, il progetto ha previsto percorsi di laboratorio condotti dalle associazioni partner esperte in materia. Inoltre, il progetto ha dato spazio anche alle attività di formazione rivolte agli insegnanti e alla cura del rapporto con i genitori in termini di mediazione familiare e supporto psicologico.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato partner del progetto
Partner
Capofila del progetto è stata l'associazione N:EA Napoli Europa Africa. Arci Movie ha fatto parte del partenariato insieme a Associazione Arcoiris Onlus, Circolo Legambiente “la Gru”, Associazione culturale Le Kassandre, L’Aquilone Società Cooperativa Sociale, A. S. D. Centro Sport Campano, Associazione culturale Multimediazioni, Youth Action for Peace Italia, Novametis s.r.l.
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Fondazione CON IL SUD
Referente
Antonella Di Nocera
TEATRI DI LEGALITÀ
Spettacoli teatrali gratuiti rivolti agli studenti di ogni ordine e grado della Campania. In particolare, Arci Movie ha collaborato fornendo la possibilità agli studenti partecipanti alla rassegna Lo Schermo e le Emozioni di assistere agli spettacoli teatrali organizzati presso il cinema teatro Pierrot di Ponticelli.
Inizio e durata
Il progetto si è svolto durante gli anni scolastici 2008/09 e 2009/10.
Localizzazione dell’intervento
Il progetto ha coinvolto diversi comuni della Campania: Napoli, Marano di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, Salerno, Eboli, Castellammare di Stabia, Mondragone, Piedimonte Matese, Casal di Principe, Benevento, Quindici, S. Giorgio a Cremano, Ercolano, Torre del Greco, Afragola, Pagani, Vibonati, Sessa Aurunca
Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto ha accolto spettacoli realizzati per il progetto Scuole Aperte intorno ai temi della Legalità: il razzismo, il lavoro minorile, la lotta alla criminalità, la democrazia, la giustizia, la libertà e, in generale, qualsiasi argomento si riferisca ai temi della civile convivenza e del rispetto di sé e dell'altro.
Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie ha collaborato all’iniziativa promuovendo il coinvolgimento delle scuole, l’assistenza e l’accoglienza del pubblico presso il Teatro Pierrot.
Partner
Associazione culturale I Teatrini
Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Regione Campania – Assessorato Lavoro, Istruzione e Formazione
Referente
Roberto D’Avascio