Progetti 2009

BABYLONAPOLI: I COLORI DELLA LETTURA

Il progetto, promosso da Arci Movie nell'ambito della campagna di Arci Nazionale con il sostegno del Centro per il Libro e la Promozione alla Lettura – Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Babylon: i colori della lettura”, ha messo in rete diverse realtà culturali operanti nella zona orientale di Napoli e nell'area vesuviana, per dar luogo ad iniziative di promozione della lettura all'insegna del libro (reading, incontri con autori, serate di cinema e letteratura, bookcrossing).

Inizio e durata
Il progetto è durato un mese: dall’1 al 31 ottobre 2009.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli. Comune di San Sebastiano a Vesuvio.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Il progetto ha previsto due iniziative speciali da realizzare contemporaneamente in rete con altri circoli Arci in più città italiane: la liberazione di libri in piazza ed azioni di bookcrossing sui treni. Nel caso di BABYLONAPOLI, è stata organizzata una rassegna cinematografica don quattro appuntamenti e serate, ad ingresso gratuito, di musica ed incontri letterari.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato uno degli organizzatori del progetto.

Partner
Mediateca di Napoli “Il Monello”, Casa Editrice Ad Est dell'Equatore, Associazione Sott'e'ncoppa.

Fonti di finanziamento
Il progetto rientra nella campagna nazionale di promozione alla lettura ideata e sviluppata dall’ARCI, con il sostegno del Centro per il Libro e la Promozione alla Lettura – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Referenti
Antonio Borrelli e Antonella Di Nocera


IMPRESA CREATIVA - IDEE GIOVANI PER PROGETTI REALIZZABILI

Arci Movie e l’Unione Industriale della provincia di Napoli hanno bandito un concorso per le scuole e per gli studenti della periferia orientale di Napoli e della provincia vesuviana che ha avuto lo scopo fondamentale di sostenere l’intraprendenza, le idee innovative, le capacità personali e di gruppo e le competenze dei giovani del territorio, cercando di individuare e finanziare piccoli progetti culturali e sociali ideati, elaborati e realizzati da giovani talenti che siano in grado di pensare e raccontare in maniera innovativa il loro mondo ed il contesto sociale in cui vivono.

Inizio e durata
Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico 2009/10.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
La motivazione di fondo di questo progetto è stata quella di andare a stimolare la fantasia e l’intraprendenza dei giovani e di dargli la possibilità di realizzare una loro idea (per esempio, una mostra fotografica, un cortometraggio, un happening teatrale, una piccola pubblicazione, etc.). Sono state messe a bando 4 borse di studio da 1.000 euro per la realizzazione di progetti specifici presentati con un’attività di un gruppo di almeno tre giovani. Le proposte contenevano idee imprenditoriali da realizzare entro il mese di maggio 2011 con il coinvolgimento attivo di ciascun elemento, dimostrando capacità di progettare e operare con creatività e spirito d’innovazione perseguendo obiettivi praticabili. 

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato promotore dell’iniziativa, a cui hanno partecipato gli istituti scolastici I.T.I. “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano, I.T.I. “Marie Curie” di Napoli, I.T.C.G. “Archimede” di Napoli, Liceo “Piero Calamandrei” di Napoli.

Partner
Unione Industriali della Provincia di Napoli

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato dall’Unione Industriali della Provincia di Napoli.

Referente
Antonella Di Nocera e Roberto D’Avascio