Progetti 2014

CANTIERI DI PROGETTUALITÀ GIOVANILE

Il progetto si è fondato sul contrasto al disagio giovanile e all’abbandono scolastico, mirando a contrastare la marginalizzazione sociale con un approccio integrato che rafforza l’azione della scuola, supporta quella familiare, e che punta a consolidare la funzione genitoriale, elevando la qualità dell’esperienza infantile e giovanile e orientando i giovani al mondo del lavoro, offrendo opportunità educative, formative, culturali e sociali. 

Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 2 anni, partendo nell'ottobre 2014.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Obiettivo generale del progetto è stato valorizzare la persona umana attraverso lo sviluppo delle abilità prosociali e solidali; innalzare il livello e la qualità della formazione dei docenti e degli educatori; migliorare la capacità dei genitori nei processi di cura dei propri figli; contribuire alla riqualificazione delle relazioni sociali nel territorio; contribuire alla riqualificazione delle relazioni sociali nel territorio; promuovere nel grande pubblico, la consapevolezza delle cause e delle conseguenze del disagio sociale dei giovani attraverso una campagna di comunicazione sociale; rafforzare ed ampliare la rete sociale di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. L’obiettivo specifico, invece, è consistita nella riduzione dell’abbandono scolastico e il miglioramento degli esiti formativi conseguiti da almeno l’80% dei bambini e dei giovani coinvolti nel progetto.Tra i risultati attesi, ci sono la riduzione dell’abbandono scolastico e il miglioramento degli esiti formativi conseguiti da almeno l’80% dei bambini e dei giovani coinvolti nel progetto; aumento del numero di persone (genitori, docenti, comunità educante) sensibilizzate e partecipanti alla rete educativa di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza; aumento del radicamento e della stabilizzazione della partnership nel territorio e creazione di sinergie con altri settori della realtà sociale, culturale, economica pubblica e privata.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato partner del progetto.

Partner
Capofila del progetto è stata l'associazione N:EA Napoli Europa Africa. Arci Movie ha fatto parte del partenariato, insieme a 69° circolo didattico di Napoli "Stefano Barbato", Ambiente Solidale cooperativa sociale Onlus, Associazione Le Kassandre, Associazione Polisportiva Partenope, ITCG "Archimede" di Napoli, R.E.I.T. s.a.s., Comune di Napoli - Direzione Welfare. 

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Fondazione CON IL SUD.

Referente
Maria Teresa Panariello


PONTE

Il progetto ha inteso prevedere una serie di azioni dirette a favorire processi di innovazione nelle forme di conciliazione in essere sul territorio della Municipalità VI del comune di Napoli e a incentivare l’ideazione e la realizzazione di interventi ex novo nel tessuto imprenditoriale e pubblico del territorio di riferimento.

Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 15 mesi, a partire dal 2 aprile 2014 fino al 2 luglio 2015.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
L’accordo territoriale di genere in sintesi si è proposto di supportare le attività scolastiche pre e post orario scolare di una scuola materna pubblica della sesta municipalità, per gli alunni con mamme lavoratrici; colmare un evidente gap assistenziale pubblico del territorio avviando un servizio di ludoteca destinato ad accogliere i bambini da 1 a 36 mesi; sperimentare con le dipendenti nuove delle aziende del territorio nuove forme di flessibilità lavorativa, attività di formazione e aggiornamento del personale dopo il periodo di congedo.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto.

Partner
Consorzio Co.Re. Cooperazione e Reciprocità – Consorzio di Cooperative Sociali, Comune di Napoli - Assessorato Pari Opportunità, Cooperativa Sociale Il Millepiedi, Confcooperative Napoli, Giorgio Sannino, Sorrentino industria frutta fresca e secca, I.C. "57 San Giovanni Bosco" di Napoli.

Costo totale del progetto
200.000 €

Fonti di finanziamento
Il progetto rientrava nel Programma “Accordi Territoriali di Genere” approvato con D.D. n. 613 del 20/08/2012 - P.O.R. Campania FSE 2007/2013 – Asse II Obiettivo Operativo f)2.

Referente
Maria Teresa Panariello