Progetti 2016

CULTURE DEL REALE

Il progetto Culture Del Reale è stato realizzato da Arci Movie con l'obiettivo di concretizzare attività di promozione e di produzione culturale, adoperando in entrambi i casi, come strumento specifico, il linguaggio audiovisivo del cinema documentario, declinato nella sua interpetazione di cinema del reale. Questo linguaggio, infatti, rappresenta lo strumento più idoneo per affrontare i temi della realtà in cui viviamo, andando a toccare argomenti e situazioni spesso ignorate dai tradizionali canali di comunicazione.

Inizio e durata
Il progetto ha avuto una durata di 1 anno ed è iniziato nell’aprile 2016, per concludersi nel marzo 2017.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartieri di Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Focus specifici del progetto sono stati l'incontro, il dialogo e il confronto tra i popoli e le culture diverse, con uno sguardo diretto ai fenomeni migratori che hanno interessato tutta l'area del Mediterraneo, ponendo problemi tuttora irrisolti di accoglienza e di convivenza tra l'area europea, il continente africano e la zona mediorientale. ll progetto era articolato in due attività principali: una dedicata alla promozione della cultura cinematografica con due rassegne di cinema del reale volte a raccontare la diversità dei popoli, attraverso la scoperta di situazioni e storie lontani dalla nostra società, e l'incontro tra culture distinte, in un'epoca fatta di costanti moti migratori che determinano un inevitabile confronto tra le culture con le conseguenti problematiche fatte d'integrazione tra genti di origini diverse; un'altra che ha riguardato, invece, la produzione culturale con la realizzazione di opere audiovisive frutto di laboratori tenuti da esperti del campo ed incentrati sul tema del dialogo interculturale da sviluppare attraverso il linguaggio cinematografico. Oltre a queste due attività, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Federico II di Napoli, è stata realizzata una pubblicazione con e-book, che prende spunto dall'utilizzo del linguaggio audiovisivo come strumento informativo e di comunicazione globale.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto.

Partner
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II e Università degli Studi di Salerno. Il progetto ha avuto il patrocinio dell'assessorato Cultura e Turismo del Comune di Napoli. 

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero. 

Referente
Maria Teresa Panariello


SCUOLA AL CENTRO - IO PENSO POSITIVO

Arci Movie ha partecipato al progetto SCUOLA AL CENTRO, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e gestito dagli istituti scolastici nei territori, che ha previsto una serie di attività didattiche da svolgere in orario extra-scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi. 

Inizio e durata
Il progetto si è svolto nell’anno 2016.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli. 

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
In particolare, il laboratorio di cinema curato da Arci Movie nasce con l'obiettivo di alfabetizzare i giovani partecipanti al linguaggio cinematografico, proponendo la realizzazione di un cortometraggio finale. Gli allievi hanno, infatti, mostrato forte interesse per questa tipologia di attività, in particolar modo gli studenti con difficoltà scolastiche, confermando che l'interesse nei confronti di discipline legate al cinema è sempre forte tra i ragazzi delle scuole.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie ha dato il suo contributo al progetto organizzando un laboratorio di cinema.

Partner
Il progetto è stato realizzato presso l’I.S.I.S. Archimede di Napoli. 

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato con fondi PON del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Referente
Maria Teresa Panariello