Progetti 2020

MED LAB - LABORATORI E PERCORSI DI MEDIA EDUCATION SULLE NUOVE FORME DEL CINEMA

MED LAB, percorso di laboratori di cinema per bambini, ragazzi, genitori e docenti va inteso come luogo dedicato all’apprendimento, da parte di tutti, della grammatica dell’audiovisivo, in cui l’immagine in movimento possa essere vista, studiata, teorizzata, ma anche strutturata, filmata, montata e prodotta. I laboratori di cinema si presentano, dunque, come un luogo in cui apprendere la grammatica differente delle immagini e in cui comprendere, di conseguenza, nuovi linguaggi legati agli audiovisivi e al cinema.

Inizio e durata
Il progetto è iniziato nel settembre 2020 e si è concluso il 31 dicembre 2020.

Localizzazione dell’intervento
Napoli, Municipalità VI, quartiere Ponticelli, e Municipalità VII, quartiere Secondigliano.

Descrizione di bisogni, obiettivi e risultati raggiunti
Questa proposta educativa ha messo al centro il laboratorio di cinema come luogo principale della formazione all’audiovisivo per la platea scolastica, offrendo una dimensione non solo teorica ma anche pratica e performativa dell'apprendimento, puntando l’attenzione sulle nuove forme e metodologie del cinema. Un’esperienza per divertirsi a sperimentare i modi e i materiali dell’immagine in movimento, avvicinando bambini, ragazzi, genitori e docenti alla pratica affascinante e talvolta misteriosa del fare cinema, in un percorso articolato tra proiezioni, piccole produzioni ed incontri seminariali, strutturato nel dettaglio in laboratori cinematografici di cinema 3D, di realtà aumentata e di web-series per gli studenti, e di formazione al linguaggio audiovisivo per i docenti e i genitori. L’originalità del progetto MED LAB risiede, da un punto di vista della platea, nel coinvolgimento strutturato di tutti i soggetti coinvolti nel patto educativo che coinvolge le scuole, dagli studenti ai docenti fino ai genitori, mentre il carattere innovativo di questi laboratori di cinema va ricercato, dal punto di vista della metodologia didattica e dei contenuti, nella possibilità di far studiare e mettere al centro della dimensione didattica le nuove forme di produzione cinematografiche, molto vicine al mondo dei giovani e della rete: dalla diffusione della serialità on-line agli avanzamenti della ricerca della grafica in tre dimensione, fino ad arrivare alla nuova frontiera di sperimentazione della realtà aumentata.

Ruolo assunto nel progetto
Arci Movie è stato capofila del progetto

Partner
Mediateca di Napoli “Il Monello”, I.C. "83 Porchiano-Bordiga" di Napoli, I.T.T.S. "Marie Curie" di Napoli, e I.C "61 Sauro Errico Pascoli" di Napoli 

Costo totale del progetto
20.000,00 €

Fonti di finanziamento
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania - Direzione Generale Politiche culturali e Turismo

Referente
Roberto D’Avascio