Il laboratorio teatrale costituisce un’occasione di lavoro creativo indispensabile nel vocabolario di ogni impresa educativa. Fare teatro significa non solo acquisire i meccanismi di base dell’espressione teatrale, comprendere le tecniche e gli autori, ma soprattutto conoscere se stessi e i diversi ruoli, sviluppando la fantasia attraverso un percorso creativo individuale, che tende a favorire l’interazione dello studente con gli altri e con i diversi ambienti socio-culturali. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con Collettivo LunAzione.
Durata minima del progetto
30 ore
Obiettivi didattici
Proponendosi come gioco, il laboratorio teatrale crea uno spazio liminale dove le possibilità favoriscono un potenziale cambiamento nei partecipanti. Può quindi generare voci nuove ed evidenziare i silenzi riflettendo inevitabilmente le tante differenze della realtà: culturali, di modi di vivere, generazionali e di abilità.. La drammatizzazione può favorire: l’espressione del proprio potenziale creativo; lo sviluppo di capacità immaginative e di osservazione soggettiva; la scoperta della relazione con gli altri; la conoscenza di sé stessi e le proprie emozioni; il divertimento nella creazione. I programmi possono essere adeguati alle specifiche esigenze del gruppo-classe, le quali necessità determineranno anche gli obiettivi specifici da perseguire ed i contenuti del saggio conclusivo del laboratorio.
Prodotto/evento finale
Il laboratorio si concluderà con uno spettacolo, che rappresenta l’occasione maggiormente formativa per i partecipanti: una condivisione con il pubblico del percorso creativo ed espressivo determinato dal gruppo.