Lo Schermo e le Emozioni 2011/12 - XXI edizione
Cinema Pierrot
Novembre 2011
LA CARICA DEI 101 di Wolfgang Reitherman (USA 1961)
NEVERLAND di Marc Forster (USA 2004)
PASTA NERA di Alessandro Piva (Italia 2011)
WE WANT SEX di Nigel Cole (Gran Bretagna 2010)
PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki (Giappone 1992)
IL MIO NOME È KHAN di Karan Johar (India 2010)
Dicembre 2011
MADAGASCAR di Eric Darnell (USA 2005)
IL CLUB DEGLI IMPERATORI di Michael Hoffman (USA, 2002)
OFFSIDE di Jafar Panahi (Iran 2006)
BIG FISH di Tim Burton (USA 2003)
IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper (Gran Bretagna, Australia 2010)
PASSIONE DI JOHN TURTURRO (Italia, USA 2010)
IL MIO NOME È KHAN di Karan Johar (India 2010)
Gennaio 2012
UN GIORNO DELLA VITA di Giuseppe Papasso (Italia 2010)
COME DIO COMANDA di Gabriele Salvatores (Italia 2008)
VENTO DI PRIMAVERA di Rose Bosch (Francia, Germania, Ungheria 2010)
IL MIO VICINO TOTORO di Hayao Miyazaki (Giappone 1988)
ARRIVEDERCI RAGAZZI di Louise Malle (Francia 1987)
NEVERLAND di Marc Forster (USA 2004)
Febbraio 2012
LA CARICA DEI 101 di Wolfgang Reitherman (USA 1961)
IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper (Gran Bretagna, Australia 2010)
DRAGON TRAINER di Dean DeBlois (USA 2010)
IL DESTINO NEL NOME di Mira Nair (India, USA 2006)
IL MIO NOME È KHAN di Karan Johar (India 2010)
THE SOCIAL NETWORK di David Fincher (USA 2010)
PASSIONE di John Turturro (Italia, USA 2010)
KODA FRATELLO ORSO di Aaron Blaise (USA 2003)
Marzo 2012
MIA E MIGÙ di Jacques-Rémy Girerd (Francia, Italia 2008)
PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki (Giappone 1992)
TERRAFERMA di Emanuele Crialese (Italia, Francia 2011)
LA RICERCA DELLA FELICITÀ di Gabriele Muccino (USA 2006)
TATANKA di Giuseppe Gagliardi (Italia 2011)
DRAGON TRAINER di Dean DeBlois (USA 2010)
IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper (Gran Bretagna, Australia 2010)
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON di David Fincher (USA 2008)
Aprile 2012
UN GIORNO DELLA VITA di Giuseppe Papasso (Italia 2010)
RIO di Carlos Saldanha (USA, Canada, Brasile 2011)
PASSIONE di John Turturro (Italia, USA 2010)
I CENTO PASSI di Marco Tullio Giordana (Italia 2000)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO di Luigi Comencini (Italia 1972)
THE SOCIAL NETWORK di David Fincher (USA 2010)
GENUINO CLANDESTINO di Nicola Angrisano (Italia 2011)
L'ALTRA VERITÀ di Ken Loach (Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, Spagna 2010)
Maggio 2012
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO di Luigi Comencini (Italia 1972)
IL MIO NOME È KHAN di Karan Johran (India 2010)
ALLA RICERCA DELL'ISOLA di Nim di Jennifer Flacket (USA 2008)
PASSIONE di John Turturro (Italia, USA 2010)
UN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARÀ UTILE di Roberto Faenza (Italia 2011)
MRS DOUBTFIRE di Chris Columbus (USA 1993)
ZERO ZERO di Marco Pavone (Italia 2011)
UN GIORNO DELLA VITA di Giuseppe Papasso (Italia 2010)
Ospiti della XXI edizione
25 ottobre 2011 - Anne Lassner, Annamaria Palmieri, Antonella Di Nocera e Maria Carmen Morese
8 novembre 2011 - Alessandro Piva, Antonella Di Nocera e Maurizio Del Bufalo
11 gennaio 2012 - Maurizio Del Bufalo
17 gennaio 2012 - Cesare Moreno
18 gennaio 2012 - Marco Palvetti
19 gennaio 2012 - Antonella Di Nocera
20 gennaio 2012 - Alessio Viscardi
23 gennaio 2012 - Peppe Manzo
24 gennaio 2012 - Rosalba Beneventano
25 gennaio 2012 - Padre Francesco De Luca
26 gennaio 2012 - Diana Pezza Borrelli e Alberta Levi Temin
12 marzo 2012 - Don Tonino Palmese
13 marzo 2012 - Arnaldo Capezzuto
21 marzo 2012 - Maurizio Braucci
27 marzo 2012 - Padre Alex Zanotelli
13 aprile 2012 - Geppino Fiorenza, Antono D’Amore e Marco Santucci
20 aprile 2012 - Nicola Angrisano, Raffaele Del Giudice e Antonio Gallozzi
26 aprile 2012 - Antonella Di Nocera, Guido D’Agostino, Antonio Amoretti, Costantina Romeo e Guseppe Improta
11 maggio 2012 - Roberto Faenza
Eventi
Novembre 2011
Festival del Cinema dei Diritti Umani – IV edizione
ArciMovie presenta la quarta edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura dei diritti umani nei tanti sud del mondo attraverso il cinema. Questo festival, organizzato in collaborazione con l’associazione Cinema e Diritti e con il famoso DERHUMALC (Festival dei Diritti Umani dell’America Latina e del Caribe) di Buenos Aires, mette al centro del suo progetto l’uso del documentario come forma d’arte capace di mostrare e denunciare con la forza delle immagini le ingiustizie e la violenza della nostra società. Dopo il successo delle passate edizioni, che hanno ospitato Julio Santuchio, Fernando Solanas e Hebe de Bonafini, anche quest’anno l’Arcimovie offre una settimana di eventi – 8/19 novembre 2011 – per presentare i migliori video e documentari italiani e stranieri sui diritti umani ed una giornata dedicata alle scuole – 8 novembre 2011 – con lo spettacolo teatrale La classe argentina scritto e interpretato dal Collettivo teatrale Le tempeste dell’ArciMovie.
Gennaio 2012
Giornata della Memoria – 27.1.2012
Per ricordare la Shoà e lo sterminio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale e per insegnare agli studenti di ogni ordine scolastico che quello che è accaduto non dovrebbe più accadere, l’Arcimovie organizza al Cinema Pierrot nel mese di gennaio 2010 una serie di proiezioni tematiche per le scuole: la visione di Vento di Primavera (2010) per le scuole medie e superiori.
Febbraio 2012
Prix Jeunesse – II edizione
Arcimovie ospita anche quest’anno il Prix Jeunesse, il famoso festival di Monaco di Baviera dedicato alla produzione, distribuzione e diffusione di opere televisive e cinematografiche di grande qualità per bambini e ragazzi, ed accoglie il suo direttore per presentare, nella sua seconda edizione napoletana, i migliori lavori dell’ultima manifestazione tedesca del maggio 2011 in due giornate dedicate rispettivamente alle scuole elementari ed alle medie.
Marzo 2012
Non solo Mimose – 8.3.2012
Nel giorno che ricorda in tutto il mondo le difficoltà che ancora le donne devono affrontare nella società contemporanea, Arcimovie organizza al cinema Pierrot una giornata per le scuole dal titolo “Non solo Mimose” con la presenza di ospiti femminili e testimonianze e con la visione di documentari per raccontare l’immagine della donna nella attuale “società dello spettacolo”, tra i quali Il corpo delle donne (2009).
Marzo 2012
Carovana Internazionale Antimafie
La Regione Campania ha istituito il 19 marzo come festa della legalità in ricordo della morte di don Peppino Diana per mano della camorra. Per affermare la legalità ed il diritto e per commemorare la memoria di coloro che si sono battuti per questi valori, l’Arcimovie ospita al Cinema Pierrot la Carovana Internazionale Antimafie nel mese di marzo 2012 con eventi, incontri e proiezioni. Una settimana per raccontare soprattutto agli studenti, in particolare attraverso il cinema, storie di illegalità e di camorra, ma anche di chi ha fatto resistenza: la visione di Tatanka (2011) per le scuole medie e superiori.
Aprile 2012
Comicon: cinema e fumetti
L’Arcimovie propone alle scuole una collaborazione con Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, con una serie di proiezioni e di attività di laboratorio sul cinema di animazione e sul rapporto tra cinema e fumetti.
Aprile – Maggio 2012
Viaggio nell’Arcimovie
L’Arcimovie, radicata sul territorio di Ponticelli da oltre vent’anni, organizza per le scuole di ogni ordine scolastico una serie di visite guidate con attività laboratoriali presso gli storici luoghi dell’associazione: Villa Morabito, la Mediateca Il Monello, le due sedi del Catrin, il cinema Pierrot, i set cinematografici della periferia orientale. Un modo innovativo per conoscere la storia della periferia orientale attraverso il cinema.