Laboratorio VISIONI PASOLINIANE

Dal 28 novembre al 21 dicembre 2022 un ciclo di incontri nell’ambito del Progetto LE QUATTRO MORTI DI PIER PAOLO PASOLINI

Arci Movie collabora con Napolinmente Associazione al ciclo di laboratori parte del progetto “Le quattro morti di Pier Paolo Pasolini” sviluppato nel quadro di “Affabulazione”, sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del FondoUnico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. 

Il drammaturgo Gian Maria Cervo, lo studioso Roberto D’Avascio e la mediatrice sociale Virginia Capuano, con la partecipazione occasionale di relatori ospiti, aiuteranno giovani drammaturghi, appassionati di scrittura e i membri del pubblico interessati a entrare nel mondo di Pier Paolo Pasolini attraverso visioni e analisi di materiali filmici, artistici e letterari, momenti di alfabetizzazione e approfondimento sulle strategie drammaturgiche codificate nel XXI secolo e mediazione di materiali a specifiche target audiences. 

I partecipanti potranno (non obbligatoriamente) produrre “response plays”, opere in risposta ai materiali illustrati, che saranno presentati a fine laboratorio e presi in considerazione per una messa in scena nell’edizione 2025 del Festival Quartieri dell’Arte, in concomitanza con il 50° anniversario della morte di Pasolini. 
Èpossibile acquisire il calendario dettagliato del laboratorio e iscriversi  inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il programma degli appuntamenti presso il Centro Nagiojaè il seguente:

Lunedì 28 novembre ore 12,00 - 18,00 
Mattina Visione di UCCELLACCI E UCCELLINI - Roberto D’Avascio
Pomeriggio Lettere luterane e il pensiero di Pasolini - Roberto D’Avascio e Virginia Capuano

Venerdì 2 dicembre ore 12,00 - 18,00 
Mattina Visione di SALO’ O LE CENTOVENTI GIORNATE DI SODOMA - Roberto D’Avascio
Pomeriggio Incontro di alfabetizzazione drammaturgica a partire dal SAN PAOLO di Pasolini - Roberto D’Avascio e Gianmaria Cervo

Lunedì 5 dicembre ore 12,00 - 18,00 
Mattina Analisi di Manifesto per un Nuovo Teatro – Roberto D’Avascio con Annamaria Sapienza
Pomeriggio Analisi di Manifesto per un Nuovo Teatro - Roberto D’Avascio e Virginia Capuano

Venerdì 9 dicembre ore 12,00- 18,00 
Mattina Alfabetizzazione drammaturgica – Gianmaria Cervo e Virginia Capuano
Pomeriggio Tempo per la scrittura con feedback e consulenza creativa immediata – Virginia Capuano e Gianmaria Cervo

Lunedì 12 dicembre ore 12,00 - 18,00  
Mattina Visione di EDIPO RE – Roberto D’Avascio
Pomeriggio Riscritture della tragedia antica da Pasolini a Sarah Kane - Roberto D’Avascio e Virginia Capuano

Martedì 13 dicembre  h 11,00-13,00
Visione di LA RICOTTA e alfabetizzazione drammaturgica – Roberto D’Avascio, Virginia Capuano e Gianmaria Cervo

Venerdì 16 dicembre  h 12-18,00  
Mattina Analisi di PORNO-TEO-KOLOSSAL – Virginia Capuano - Gianmaria Cervo - Roberto D’Avascio
Pomeriggio Alfabetizzazione drammaturgica- Virginia Capuano - Gianmaria Cervo - Roberto D’Avascio

Lunedì 19 dicembre  h 12-18,00  
Mattina Alfabetizzazione drammaturgica – Gianmaria Cervo
Pomeriggio Tempo per la scrittura -  Virginia Capuano e Gianmaria Cervo

Martedì 20 dicembre  h 11,00-13,00 presso XXXIII circolo didattico Risorgimento
Visione di CHE COSA SONO LE NUVOLE – Roberto D’Avascio e Gianmaria Cervo
Alfabetizzazione drammaturgica

Mercoledì 21 dicembre h 12,00- 18,00 presso XXXIII circolo didattico Risorgimento
Sessione scrittura assistita nonstop e appuntamenti extra calendario – Virginia Capuano - Gianmaria Cervo - Roberto D’Avascio